Direttore Sanitario : Dott. Gian Piero ICARDI
Medico Chirurgo specialista in igiene e Medicina Preventiva
Dott. Riccardo Rustichelli
Medico Chirurgo - Esperto in Agopuntura
Attestato Italiano di Agopuntura - Diploma F.I.S.A.
Clinical Practice of Acupuncture and Chinese Medicine - Univercity of TCM - Nanjing, China
Diploma di Formazione Specifica in Medicina Generale
Dott. Fausto Bona
Dott. Franco Nebiolo
Dott.ssa Nicoletta Tartaglia
Dott. Fabio Baraldo
Dott. Carlo Cappone
Dott. Franco Biagioli
Torino 1/7/1958. Ha conseguito nel 1983 la laurea in Medicina e Chirurgia presso l'Università degli Studi di Torino, discutendo una tesi in Cardiologia e riportando la votazione di 110 e lode.
Nel 1985, durante il servizio di leva, ha ricoperto l'incarico di Dirigente Sanaditario del Battaglione dei Carabinieri di Moncalieri (To).
Si è specializzato in Cardiologia presso
l'Università di Torino nel 1988 con la votazione di 70/70. Dal 1988 è consulente presso la Clinica Pinna Pintor di Torino e presso il laboratorio Malpighi di Chivasso (To). Dal 1989 è dipendente della CdC Villa Serena di Piossasco (To), ove è responsabile di una Unità Riabilitativa Cardiologica.
Dott. Alberto Altieri
Dott. Nicola D'Adduogo
Dott.ssa Giada Longo
Dott. Gianmauro Mazzucco
Dott. Paolo Delpero
Dott. Alex Micanti
Dott.ssa Daniela Peola
Dott.ssa Simona Rivera
Dott. Fulvio Gabbarini
Prof. Mauro Rinaldi
Dott. Riccardo Casabona
Cardiochirurgo
Dal 1 ottobre 2016 lavora a Villa Maria Pia Hospital – GVM di Torino.
Negli ultimi 19 anni è stato Direttore della S,C, di Cardiochirurgia del A.O. Ordine Mauriziano di Torino.
Interventi principali effettuati:
bypass aorto-coronarico, plastica della valvola mitralica, sostituzione della valvola aortica, sostituzione dell’aorta ascendente.
Dal 2008 applica in maniera estesa sulle valvulopatie (mitrale ed aorta) e sugli aneurismi dell’aorta ascendente tecniche mininvasive : minitoracotomia (tecnica Heart-Port) per accesso a valvola mitrale ed aortica, ministernotomia pe accesso ad aorta ascendente e valvola aortica.
Dott. Fabbrizio Tomassetti
Dott. Andrea Comba
Dott.ssa Valentina Bonansone
Dott. Michele Camandona
Dott. Fabrizio Tomassetti
Dott. Carlo Cappone
Dott.ssa Claudia Melloni
Dott.ssa Chiara Addese
Dott.ssa Federica Ibba
Dott.ssa Monica Bianchini
Monica Bianchini nata a torino il 02/06/1969. Dopo la maturità tecnica conseguito diploma di dietista abilitante alla professione, presso Scuola per Dietisti ospedale Molinette di Torino nel 1991; nell'anno 2008 conseguita laurea di Primo Livello in dietistica (riconversione creditizia) presso Università di Chieti.
Ho esperienza lavorativa nella ristorazione collettiva scolastica sia
come dipendente di una Ditta che come collaboratrice di un Comune (elaborazione menù, counselling con i genitori..); ho lavorato in ambito ospedaliero elaborando diete per pazienti con varie patologie e seguendo pazienti in nutrizione artificiale (nutrizione enterale).
Dal 2001 lavoro presso Villa Serena occupandomi di pazienti ricoverati con patologie cardiovascolari, con patologie polmonari croniche e in particolare seguo pazienti con problematiche neurologiche (disfagia) per cui sia necessaria una alimentazione di consistenza modificata. In ambulatorio seguo pazienti sovrappeso, obesi,diabetici, con insufficienza renale.
Svolgo anche attività di educazione alimentare con conferenze rivolte ai pazienti e parenti.
Dott.ssa Valentina Casalone
Laureata in Dietistica presso la Facoltà di Medicina all’Università degli Studi di Torino. Specialista in Nutrizione sportiva con specifica formazione conseguita presso SANIS. Esperienze pregresse maturate in ambito clinico (tirocinio in sede ospedaliera e tesi sperimentale sulla nutrizione oncologica presso IRCCS di Candiolo) e territoriale. Attualmente svolge attività ambulatoriale (visite ed educazione alimentare) e conferenze sull’alimentazione sportiva.
Dott. Walter Evangelista
Dott. Claudio Iacono
Dott. Beniamino Pascuzzi
Dott. Paolo Maria Gavarotti
1979 - Laurea in medicina e chirurgia con punteggio fina 110/110 e lode e abilitazione all'esercizio della professione.
1985 - specializzazione in Medicina Interna
1988 - specializzazione in Ematologia Generale Clinica e di Laboratorio
Dal 1977 al 2017 ha prestato la propria opera presso l'Ematologia Unversitaria di Torino
Socio fondatore Fondazione Italiana Linfomi
Incaricato dell'insegnamento di immunoematologia nella Scuola Infermieri Professionali USSL Torino VI
Incaricato della didattica integrativa agli studenti del corso di laura in Medicina e Chirurgia e della scuola di specializzazione in Ematologia
Coautore di testi didattici e di 37 articoli su riviste internazionali (elenco consultabile sul sito www.ncbi.nim.nih.gov)
Dott.ssa Barbara Puligheddu
Dott.ssa Ilaria Messuti
Dott.ssa Melania Buzoianu
Laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università di Torino
Specializzazione in Medicina Fisica e Riabilitazione presso l’Università di Torino
Perfezionamento in Agopuntura e Tecniche Complementari
Corso di perfezionamento in Ossigeno-Ozonoterapia Medica presso l’Università di Siena
Corso teorico-pratico di terapia
infiltrativa e ossigeno-ozono terapia c/o l’Ambulatorio Arcobaleno di Imola
Percorso formativo all’utilizzo terapeutico delle Onde d’Urto radiali (STORZ Medical) e della laserterapia ad alta energia FP3 System.
Scuola di Ecografia Muscoloscheletrica SIUMB Bologna
Dott.ssa Valentina Giobellina
Dott.ssa Chiara Scavino
Dott. Stefano Perardi
Dott. Giovanni Galatola
Dott.ssa Ilaria Gonzatto
Dott. Fausto Fantò
Dott.ssa Marilena Cozzarella
Dott.ssa Daniela Botta
Dott.ssa Marcela Galova
Laureata in Logopedia Clinica presso la facoltà di Pedagogia all’Università Comeniana di
Bratislava in Slovacchia, ha presto conseguito ufficialmente il Riconoscimento di titolo di studio
estero abilitante all’esercizio in Italia della professione di logopedista, rilasciato dal Ministero della
Salute italiano a Roma.
Membro della:
*F.L.I. Piemonte (Associazione Logopedisti Piemontesi)
*F.L.I. (Federazione Logopedisti Italiani) membro di C.P.L.O.L.
*SAL (Associazione Logopedisti Slovacchi) membro di C.P.L.O.L.
*membro dell'Albo Slovacco degli operatori sanitari, sezione logopedia clinica.
Dott.ssa Federica Gatti
Dott. Fabriezio Tomassetti
Dott.ssa Stefania Basso
Dott. Daniele Giordano
Dott. Fabio Tarantino
Dott. Guido Pancani
Dott. Marcello Solero
Il Dott. Marcello Solero è laureato in Medicina e Chirurgia con Diploma conseguito presso l’Università di Torino nel 1975 con il massimo dei Voti e Dignità di Stampa.
Specializzato in Ortopedia e Traumatologia nel 1978 presso il medesimo Ateneo.
Ha lavorato per molti anni dapprima come Allievo interno e quindi come Strutturato presso l’Ospedale C.T.O di
Torino.
Oltre alla usuale pratica Specialistica, si è dedicato in modo specifico alle interazioni fra l’inquadramento Ortopedico/Traumatologico ed i più comuni risvolti in Medicina del Lavoro ed in Medicina Legale (in ambito civilistico come penalistico) ed Assicurativa. Dal 1984 è iscritto come Ortopedico-Traumatologo all’Albo dei Consulenti Tecnici del Tribunale di Torino e dal 1990 è iscritto all’Albo dei Periti del medesimo Tribunale.
Svolge comunemente attività peritale nel ramo di competenza.
Dal 1997 svolge attività di insegnamento Universitario nell’ambito di discipline Medico Forensi presso Corsi Universitari di Specializzazione e Perfezionamento e presso il Corso di Laurea in Fisioterapia.
Per molti anni ha occupato ruolo di Consulente Ortopedico presso l’Ospedale Militare / Centro Militare di Medicina Legale “Riberi” di Torino.
Attualmente Consulente Medico Legale presso INAS-CISL
Ha svolto in prima persona attività come Medico Aziendale, dapprima, e come Medico Competente, poi, presso molteplici realtà produttive.
Dott.ssa Silvia Filippis
Dott. Gabriele Iovine
Dott. Andrea Scarafiotti
Dott. Fabio Zola
Dott. Paolo Andriani
Dott. Massimo Libardoni
Dott. Saverio Tavella
Dott. Elio Cavedoni
Dott. Marco Gilli
Laureato in Medicina e Chirurgia (23.06.1973) e Specializzato in Neurologia (14.07.1977) presso l’Università di Torino con il massimo dei voti, lode e dignità di Stampa.
Dal 1977 al 1981 Assegnista presso la I Clinica Neurologica dell’Università di Torino.
Dal 1982 al 1992 Ricercatore confermato con qualifica di aiuto presso la I Clinica Neurologica
dell’Università di Torino.
Dal 1992 al 1996 Ricercatore confermato con qualifica di aiuto presso la III Clinica Neurologica dell’Università di Torino.
Dal 1981 Consulente Neurologo INAIL per Piemonte e Valle d’Aosta.
Consulente Fiduciario Neurologo per alcune delle principali Compagnie di Assicurazione (Gruppo Generali e Gruppo UNIPOL).
Consulente del Tribunale Civile e Penale di Torino.
Principali interessi professionali: diagnosi e terapia dell’epilessia; diagnosi e terapia delle malattie del sistema extrapiramidale (M. di Parkinson, parkinsonismi).
Dott.ssa Giulia Contessa
Dott. Marco Ajello
Dott. Ajello è medico chirurgo Specializzato in Neurochirurgia Dirigente medico presso S.C. Neurochirurgia U della Cittá della Salute e della Scienza di Torino.
Si é specializzato presso la Clinica Universitaria di Torino diretta dal prof. Ducati completando la sua formazione con due fellowship in chirurgia spinale negli Stati Uniti.
L' attivitá chirurgica del dott. Ajello é focalizzata in particolare sul trattamento delle patologie degenerative e traumatiche della colonna vertebrale con particolare applicazione delle piú nuove tecniche mini-invasive e con interesse al trattamento conservativo antalgico per lombalgia ed ernia del disco lombare e cervicale. Il dott. Ajello si occupa inoltre di tutta la patologia oncologica cranica e spinale (gliomi, meningiomi, adenomi, neurinomi, metastasi, etc) focalizzandosi anche in questo campo sui trattamenti mini-invasivi e sull' utilizzo delle più moderne tecnologie disponibili (endoscopio/esoscopio 3D, microscopio, neuronavigatore, aspiratore ad ultrasuoni, laser coagulatore, ecografia intraoperatoria, monitoraggio neurofisiologico intraoperatorio).
Dott. Massimo Citernesi
Laureato in Medicina e Chirurgia e specializzato in Neuropsichiatria Infantile presso la Facoltà degli Studi di Torino.
Medico convenzionato per la branca della Psichiatria presso il Centro Militare di Medicina Legale dal 1992 al 1998.
Iscritto all’albo degli Psicoterapeuti (1998).
Corso di specializzazione in
Psicopatologia dei Disturbi Alimentari (presso ABA, Associazione per lo studio e la ricerca sull’anoressia, la bulimia e i disordini alimentari, Milano, 1999).
Psichiatra presso la Comunità la Vela, Ville San Secondo – Moncrivello (VC) dal 1998 al 2001, per il trattamento dei disturbi del comportamento alimentare.
Collaborazione (semestrale) come psichiatra presso l’Ospedale Valdese – sede di Pomaretto – reparto Grandi Obesi.
Psichiatra presso ABA, sede di Torino dal 2000 al 2004.
Libera professione come psichiatra e neuropsichiatra infantile dal 1995 a tutt’oggi.
Si occupa da oltre vent’anni di diagnosi e cura dei disturbi di natura psicologica e psichiatrica dell’età adulta e senile, quali i disturbi d’ansia, disturbi depressivi, disturbi del comportamento alimentare, disturbi di personalità, disturbi psicotici, nonché dei disturbi di natura neurologica, neuropsicologica, psicologica e psichiatrica del bambino e dell’adolescente.
Applica un approccio integrato sia farmacologico, sia psicoterapeutico, approcci che possono essere impiegati separatamente o congiuntamente, previa un'attenta valutazione del caso.
Si avvale, ove opportuno o necessario, della collaborazione di altre figure professionali inerenti alla salute mentale (psicologi, psicoterapeuti, psicomotricisti).
Dott.ssa Giulia De Luca
Dott. Matteo Sferra
Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia e Specializzazione in Oftalmologia presso l’Università degli Studi di Torino.
Autore e coautore di numerose pubblicazioni scientifiche, il Dr.
Matteo Sferra ha partecipato in qualità di relatore a numerosi corsi e congressi.
Ha prestato servizio presso l’Azienda Ospedaliera di Alessandria dal 2010 al
2015 e presso l’Ospedale Koelliker di Torino dal 2014 al 2016.
Dal 2016 è fondatore dell’associazione CLK microchirurgia e diagnostica oculare, gruppo di otto oculisti torinesi che ha maturato grande esperienza con la moderna tecnologia femtolaser applicata alla chirurgia oculare e che svolge la propria attività chirurgica libero professionale presso la Clinica Pinna Pintor di Torino.
Nel gennaio 2016 è stato coordinatore scientifico del primo corso teorico “Femtocataratta: l’evoluzione della chirurgia”.
Il Dr. Matteo Sferra è dedito con particolare interesse alla chirurgia della cataratta mediante l’utilizzo del femtolaser, alla chirurgia femtolaser assistita dei vizi di refrazione (miopia, ipermetropia, astigmatismo) e alla patologia vitreoretinica.
Key operator per piattaforma Catalys per la femtocataratta.
Vincitore del premio “best paper under 45” al XVI Congresso Nazionale GIVRE (Gruppo Italiano di Chirurgia Vitreoretinica).
Vincitore del premio per la migliore comunicazione alla XXXIX Riunione SONO (Società Oftalmologica Nord Occidentale).
Dott. Bernardo Mutani
Dott.ssa Elena Isaia
Dott. Francesco Atzori
Dott. Claudio Cuocolo
Dott. Luigi Sabatini
Dott. Marcello Solero
Il Dott. Marcello Solero è laureato in Medicina e Chirurgia con Diploma conseguito presso l’Università di Torino nel 1975 con il massimo dei Voti e Dignità di Stampa.
Specializzato in Ortopedia e Traumatologia nel 1978 presso il medesimo Ateneo.
Ha lavorato per molti anni dapprima come Allievo interno e quindi come Strutturato presso l’Ospedale C.T.O di
Torino.
Oltre alla usuale pratica Specialistica, si è dedicato in modo specifico alle interazioni fra l’inquadramento Ortopedico/Traumatologico ed i più comuni risvolti in Medicina del Lavoro ed in Medicina Legale (in ambito civilistico come penalistico) ed Assicurativa. Dal 1984 è iscritto come Ortopedico-Traumatologo all’Albo dei Consulenti Tecnici del Tribunale di Torino e dal 1990 è iscritto all’Albo dei Periti del medesimo Tribunale.
Svolge comunemente attività peritale nel ramo di competenza.
Dal 1997 svolge attività di insegnamento Universitario nell’ambito di discipline Medico Forensi presso Corsi Universitari di Specializzazione e Perfezionamento e presso il Corso di Laurea in Fisioterapia.
Per molti anni ha occupato ruolo di Consulente Ortopedico presso l’Ospedale Militare / Centro Militare di Medicina Legale “Riberi” di Torino.
Attualmente Consulente Medico Legale presso INAS-CISL
Ha svolto in prima persona attività come Medico Aziendale, dapprima, e come Medico Competente, poi, presso molteplici realtà produttive.
Dott. Andrea Arpaia
Dott.ssa Valentina Giobellina
Dott. Dario Cafasso
Dott. Federico Dagna
Specialista in Otorinolaringoiatria. Gestione della patologia ORL sia in ambito pediatrico sia nell'adulto. Ha sviluppato particolari competenze verso il trattamento dei disturbi dell’orecchio, compresi quelli vestibolari. Ha inoltre maturato esperienza nel campo dell’OSAS (apnee notturne e roncopatia). Svolge con costanza attività di ricerca con pubblicazioni scientifiche
internazionali.
Dott.ssa Laura Salonia
Dott.ssa Marta Gisolo
Dott. Gianluca Viano
Dott. Fausto Bona
1982 : Laurea in Medicina e Chirurgia conseguita c/o l'Università di Torino.
1986 : Diploma di Specializzazione in Pediatria conseguito c/o l'Università di
Torino.
1990 : Diploma di Specializzazione in Malattie Infettive conseguito c/o
l'Università di Torino.
1987 – 2009 : Dirigente Medico di Pediatria in servizio dapprima presso la Pediatria-Nido dell'Ospedale di
Carmagnola, poi presso la Pediatria-Nido
dell'Ospedale di Giaveno e, dal 1998 al 2004 presso la Pediatria-Nido
dell'Ospedale di Rivoli.
2009 – 212 : Direttore incaricato della Struttura Complessa Pediatria-Nido
dell'Ospedale di Susa.
1987 – 2012 : Responsabile del progetto di screening ecografico delle
Uropatie congenite dapprima c/o la Pediatria-Nido dell’Ospedale di Giaveno, in
seguito c/o la Pediatria-Nido dell’Ospedale di Rivoli.
1998 – 2012 : Titolare dell'Ambulatorio di Urologia Pediatrica dell'Ospedale di
Rivoli.
1987 - 2012 : Titolare dell'Ambulatorio di Allergologia Pediatrica dell'ASL 3 -
distretto di Giaveno.
Autore e co-autore di n° 25 pubblicazioni su Riviste Scientifiche inerenti temi di
Pediatria, Urologia Pediatrica ed Allergologia Pediatrica.
Relatore in numerosi Congressi, Seminari, Corsi di Aggiornamento su
argomenti di Pediatria, Urologia Pediatrica ed Allergologia Pediatrica.
Iscritto alla Società Italiana di Pediatria (SIP) ed alla Società Italiana di
Allergologia ed Immunologia Pediatrica (SIAIP).
Dott. Domenico Osella
Dott. Andrea Comba
Dott. Massimo Citernesi
Laureato in Medicina e Chirurgia e specializzato in Neuropsichiatria Infantile presso la Facoltà degli Studi di Torino.
Medico convenzionato per la branca della Psichiatria presso il Centro Militare di Medicina Legale dal 1992 al 1998.
Iscritto all’albo degli Psicoterapeuti (1998).
Corso di specializzazione in
Psicopatologia dei Disturbi Alimentari (presso ABA, Associazione per lo studio e la ricerca sull’anoressia, la bulimia e i disordini alimentari, Milano, 1999).
Psichiatra presso la Comunità la Vela, Ville San Secondo – Moncrivello (VC) dal 1998 al 2001, per il trattamento dei disturbi del comportamento alimentare.
Collaborazione (semestrale) come psichiatra presso l’Ospedale Valdese – sede di Pomaretto – reparto Grandi Obesi.
Psichiatra presso ABA, sede di Torino dal 2000 al 2004.
Libera professione come psichiatra e neuropsichiatra infantile dal 1995 a tutt’oggi.
Si occupa da oltre vent’anni di diagnosi e cura dei disturbi di natura psicologica e psichiatrica dell’età adulta e senile, quali i disturbi d’ansia, disturbi depressivi, disturbi del comportamento alimentare, disturbi di personalità, disturbi psicotici, nonché dei disturbi di natura neurologica, neuropsicologica, psicologica e psichiatrica del bambino e dell’adolescente.
Applica un approccio integrato sia farmacologico, sia psicoterapeutico, approcci che possono essere impiegati separatamente o congiuntamente, previa un'attenta valutazione del caso.
Si avvale, ove opportuno o necessario, della collaborazione di altre figure professionali inerenti alla salute mentale (psicologi, psicoterapeuti, psicomotricisti).
Dott. Andrea Cauda
Dott.ssa Ambra Munafò
Psicologa Psicoterapeuta
Mi sono laureata nel 2001 in Psicologia Clinica e di Comunità all’Università degli Studi di Torino e mi sono specializzata nel 2008 in psicoterapia cognitiva costruttivista presso la scuola torinese del Centro Clinico Crocetta ; successivamente ho effettuato il percorso di formazione nella terapia EMDR e ho ottenuto il certificato di Practitioner EMDR
(www.emdr.it)
Dal 2008 ad oggi opero all’interno dell’equipe del Servizio di Psicologia della Casa di cura “Villa Serena”, centro di riabilitazione cardiologica, polmonare, neuromotoria e lungodegenza a Piossasco (To), dove ho potuto iniziare ad occuparmi giornalmente soprattutto di temi riguardanti i disturbi psicosomatici, i disturbi da stress post - traumatico (eventi traumatici tra cui incidenti stradali, lutti improvvisi e non risolti, abusi, violenze..), disturbia alimentari e disturbi della sessualità.
Dal 2001 al 2010 ho lavorato come psicologa presso il Centro di Salute Mentale ASLTO1, ambito in cui ho potuto approfondire e trattare temi relativi ai disturbi di ansia e dell’umore.
Oltre al colloquio verbale utilizzo con soddisfazione le tecniche di rilassamento muscolare progressivo, la terapia EMDR volta all’elaborazione dei ricordi traumatici e il Focusing volto all’ascolto del corpo e del significato dei sintomi lamentati.
Dott.ssa Nadia Selvaggi
Dott.ssa Paola Bisio
Dott.ssa Giulia Di Monte
Dott.ssa Monica Valente
Dott. Guido Pancani
Radiological service
Dott. Furio Cauda
Dott. Gabriele Fontana
Specialista in Urologia
Specialista in Microbiologia
Primario Emerito di Urologia
Membro della Societa'Italiana di Urologia/della Societa'Europea di Urologia/della Societa'Internazionale di Urologia/della Societa'Italiana di Andrologia.
Attivita'Terapeutiche di maggior interesse:
Calcolosi/Tumori Urologici/Ipertrofia e
Tumore della Prostata/Prostatiti/Cistiti Recidivanti/Malattie Sessualmente Trasmesse/Problemi Erettili ed Eiaculazione Precoce/Problemi di Infertilita'.
Dott. Roberto Migliari